NAPOLI

vedi napoli e poi muori…

La città

La città di Napoli, capoluogo della Regione Campania e capitale del Mezzogiorno d’Italia, ha visto nei secoli il succedersi di fasi storiche diverse e che hanno lasciato il segno sia nella architettura della città che nelle tradizioni.

Una città, dunque, ricca di storia e monumenti, ma anche viva, dove è possibile ammirare vetrine e fare shopping tra antiche mura, monumenti insigni, tracce di una storia antica.

I Musei

Napoli è famosa ovunque per il suo carattere artistico, e per questo molto apprezzata sia dai napoletani che dai turisti. Tanti musei arricchiscono il patrimonio della città, mettendo in mostra opere d’arte di inestimabile valore culturale e bellezza.

  • Museo di Palazzo Reale, Piazza del Plebiscito
  • Museo Archeologico Nazionale, Piazza Museo
  • Museo Nazionale e Certosa di San Martino, Largo San Martino
  • Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte, Parco di Capodimonte
  • Cappella Sansevero, Via de Sanctis
  • Museo Civico Filangieri, Via Duomo
  • Museo Duca di Martina, Villa Floridiana
  • Museo Civico di Castel Nuovo, Piazza Municipio
  • Museo Principe Aragona Pignatelli Cortes, Riviera di Chiaia

I Castelli

Napoli vanta ben cinque castelli, una componente importante dello straordinario patrimonio storico e architettonico della città partenopea. I castelli, costruiti nel corso dei secoli nel Regno di Napoli, rappresentarono la dimora e il sicuro rifugio di re, regine e principi, concepiti come sentinelle di pietra sui destini del regno.

  • Castel Sant’Elmo (XIV sec.), Via Tito Angelini
  • Castel dell’Ovo (IX sec.), Borgo Marinaro
  • Castel Nuovo (XIII sec.), Piazza Municipio
  • Castel Capuano (XII sec.) e Porta Capuana (XV sec.), Piazza De Nicola

Le Chiese

Napoli è soprannominata la città dalle mille chiese. In effetti di chiese ce ne sono davvero tante; l’unica città in Italia che ha più chiese di Napoli è Roma. Meritano una visita alcune chiese o basiliche che sono il simbolo della città partenopea.

  • San Francesco di Paola (XIX sec.), Piazza del Plebiscito
  • San Domenico Maggiore (XIII sec.), Piazza San Domenico
  • Santa Chiara (XIV sec.), Via Benedetto Croce
  • Gesù Nuovo (XVI sec.), Piazza del Gesù
  • Duomo (XIV sec.), Via Duomo
  • San Giovanni a Carbonara (XIV sec.), Via Carbonara
  • San Lorenzo Maggiore (XIII sec.), Piazza San Gaetano
  • San Paolo Maggiore (XVI sec.), Piazza San Gaetano
  • Sant’Anna dei Lombardi (XV sec.), Via Monteoliveto
  • Santa Maria Donnaregina (XIV sec.), Vico Donnaregina
  • Santa Maria del Carmine (XII sec.), Piazza del Carmine

Siti Archeologici

Napoli è una città tra le più antiche del mondo che conserva un ricco patrimonio storico di testimonianze risalenti anche a millenni; ogni angolo della città custodisce opere di inestimabile valore artistico e storico, luoghi carichi di mistero e misticismo che fanno di Napoli una tappa indimenticabile per ogni viaggiatore. Fra i numerosi siti archeologici, le chiese e gli edifici sacri di diverse religioni, così come le costruzioni di varie epoche storiche, fanno di Napoli una città unica nel suo genere. Il suo centro storico è stato dichiarato nel 1998 Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

  • Scavi del Duomo, Via Duomo
  • Scavi di San Lorenzo Maggiore, Piazza San Gaetano
  • Napoli sotterranea, Piazza San Gaetano
  • Parco archeologico di Posillipo, la gaiola
  • Crypta Napoletana, Salita Piedigrotta

INSTAGRAM MOMENTS